Luca Mazzoni, nato a Castel San Pietro dove vive tutt’ora. Comincia a coltivare veramente la sua passione per il disegno all’università, insieme a quella per i fumetti. Farmacista di giorno, la sera matita o tavoletta grafica alla mano disegna a più non posso.
È un acclamato autore e illustratore che ha pubblicato con le maggiori case editrici di tutto il mondo. Vive a Lenexa con sua moglie, due meravigliosi figli e un cane di nome Violet. Daniel crede nelle storie e nelle potenti connessioni che queste possono creare.
Amandine Momenceau è nata nel 1987 e si è laureata in arti grafiche. Le sue ricerche sull’albo illustrato la portano a scoprire modi diversi di leggere un libro illustrato, ma soprattutto scopre una passione sempre più grande per l’oggetto-libro e la tecnica della carta intagliata. La sua arma preferita è un minuscolo paio di forbici.
Alessia Moretti, nata in Calabria nel 1985, consegue il diploma di specializzazione in illustrazione nel 2010 presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Organizza laboratori creativi e corsi di disegno per bambini, lavora con il teatro e da qualche anno, come illustratrice nella scolastica. La sua più grande passione è la montagna. Ama i gatti, ma gli capita spessissimo di disegnare cani. (Curiosità: per disegnare Bobi di Piovono Pulci si è ispirata a un cagnolino che è arrivato sotto casa sua, talmente carino da diventare il suo modello).
Eilika Mühlenberg, è nata a Francoforte sul Meno nel 1969, ha studiato pedagogia artistica e illustrazione presso l’Accademia professionale di design. Ama disegnare persone e animali in movimento. Vive con suo marito, due figli e due gatti.
È nata a Milano, dove vive e lavora. Ha scritto per cinque anni i testi dell’Albero Azzurro, la trasmissione Rai per i più piccoli . Ha pubblicato più di cento titoli per bambini e ragazzi con le maggiori case editrici. Incontra i suoi lettori nelle scuole e nelle biblioteche. Tiene corsi di lettura a voce alta per adulti e partecipa alla formazione degli insegnanti. Ha vinto alcuni premi, tra cui il Grinzane Cavour.
Fabiana Ottaviani è laureata in Psicologia sociale, ha lavorato per anni come educatrice professionale in ambito scolastico. Ha frequentato numerosi corsi di formazione e aggiornamento, tra cui, la scuola di scrittura Bottega Finzioni, fondata da Carlo Lucarelli.
Helen Oxenbury è un’affermata illustratrice e autrice inglese. Nel nostro paese sono stati tradotti molti suoi libri, tra cui il best seller A caccia dell’orso e Dieci dita alle mani dieci dita ai piedini, che nel 2010 ha vinto il premio nazionale Nati per leggere. Per due volte è stata premiata con la prestigiosa Kate Greenway Medals.
Juliette Parachini - Demy è diplomata alla scuola di Belle Arti di Caen e anche in lettere moderne dove si è specializzata nello studio del racconto. Ha pubblicato già numerosi libri per bambini. Attualmente vive a Metz.
Carlotta Passarini, illustratrice, è laureata in Architettura, dottorato di ricerca in “Progettazione architettonica urbana”. Ha al suo attivo come illustratrice vari albi; l’ultimo uscito nel 2018 è Come si fa il latte della mamma (Leone Verde Piccoli).
Ilaria Perversi vive e lavora a Milano come illustratrice freelance. Si è specializzata in illustrazione per l’infanzia e disegna per albi e libri illustrati, riviste, giochi, video animati e app interattive.
Matt Phelan ha studiato cinema e teatro al college con l’obiettivo un giorno di scrivere e dirigere film. Ma il suo primo amore era sempre stato il disegno, e più vedeva il meraviglioso mondo dei libri per bambini, più capiva che questo era il posto per lui. Essere un illustratore alla fine per lui è come essere allo stesso tempo attore, regista, cineasta, costumista e scenografo. Vincitore nel 2007 della Newbery
Medal.
Laureata in Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Silver
Award al concorso Illustration Competition West 49, di Los Angeles. È docente di Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2015 vince il Premio
Rodari con il libro Poesie di luce della Motta Junior e nel 2016 il premio di illustrazione per la letteratura ragazzi di Cento (FE) , con il libro Noi. Nel 2016 è testimonial come illustratore del Baccanale di Imola con la realizzazione di un manifesto e di una personale di opere sia illustrate che pittoriche. Nel 2017 riceve il premio Andersen come miglior illustratore.
Beatrix Potter (1866-1943) è una delle scrittrici di letteratura per l’infanzia più lette e amate di tutti i tempi. I suoi 24 racconti sono stati tradotti in 35 lingue e hanno venduto oltre 100 milioni di copie. Le sue opere celebrano la vita e la natura nella campagna inglese attraverso il racconto delle avventure di animali antropomorfizzati come il celebre Peter Coniglio.
Stéphane Poulin è nato a Montreal nel 1961, dove tuttora vive. È un grande illustratore del Quebec, vincitore di numerosi premi, meraviglioso maestro della pittura a olio.
(1864-1939) è stato un famoso autore e illustratore di fumetti francese, noto per la fortunata serie dell’anatra Gédéon e per le sue illustrazioni delle Fables di La Fontaine.
È considerato uno dei più grandi disegnatori di animali in Europa, tanto che da questa sua vera e propria passione nacque anche un periodico, l’Histoire comique et naturelle des Animaux (1907-1908).
è nata a Cagliari dove vive e lavora. Ha illustrato e scritto vari testi per editori italiani e stranieri. Nel 2015 ha vinto il premio nazionale Nati per leggere/Nati per la musica. Conduce laboratori d’arte, scrittura, costruzione del libro e percorsi sensoriali per bambini e ragazzi.
(1862-15 gennaio 1937) è stato un illustratore americano della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, ricordato soprattutto per le sue illustrazioni di opere di L. Frank Baum.
Chris Riddell è nato a Città del capo. E’ un autore, illustratore e fumettista politico attivo per The Observer. I suoi libri sono tradotti e amati in tutto il mondo. Ha vinto tre volte la Kate Greenaway Medal, il più importante premio britannico per le illustrazioni. Ha vinto lo Smarties Prize nel 2008.
Dal 2015 al 2017 Riddel è stato Children’s Laureate. Vive a Brighton.